PAESC - Regione del Veneto
L'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile -
ENEA, soggetto di diritto pubblico dotato di elevate competenze nei settori dell’energia, dell’ambiente e dello sviluppo economico sostenibile, collabora da anni con
Regione del Veneto.
L'Agenzia dispone di un sistema integrato di competenze multidisciplinari di rilievo nazionale e internazionale oltre che di personale altamente qualificato, laboratori avanzati, impianti sperimentali e strumentazioni di eccellenza per la realizzazione di progetti, studi, prove, valutazioni, analisi e servizi di formazione. Tale soggetto è quindi in grado di fornire alla Regione del Veneto un servizio di supporto tecnico-scientifico e di consulenza per la definizione delle politiche in materia energetica attraverso studi, ricerche, analisi dei dati, misure, prove, valutazioni e realizzazione di scenari e valutazioni in ambito tecnologico, energetico e climatico-ambientale. Inoltre ENEA è anche il riferimento nazionale per le tematiche dell’efficientamento energetico, sia per quanto riguarda le varie detrazioni fiscali che con riferimento alle diagnosi energetiche delle aziende energivore.
La collaborazione tra ENEA e Regione del Veneto è stata formalizzata con
D.G.R. n. 735 del 21/6/2022 e verte su attività di supporto, informazione e approfondimento di tematiche finalizzate a:
- promuovere l'efficienza energetica, i servizi energetici sostenibili e lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabili sul territorio regionale, con particolare riferimento all’attuazione di quanto previsto dal D. Lgs. 30 maggio 2008 n. 115 e s.m.i.;
- promuovere l’uso sostenibile dell’energia negli usi finali e l’impiego di fonti di energia rinnovabili e per diffondere la ricerca, il progresso tecnologico, l’innovazione e la formazione, presso tutti i soggetti, pubblici e privati, coinvolti e operanti in Regione;
- migliorare la definizione ed attuazione della normativa regionale nel settore energetico (quali, a titolo esemplificativo, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici, utilizzo di biomasse legnose, prestazione energetica degli edifici, contratti di rendimento energetico);
- collaborare all’elaborazione della normativa in materia di energia, nell’ambito dell’attuazione della strategia europea;
- collaborare all’elaborazione di strategie e misure idonee al miglioramento della qualità dell’aria con particolare riferimento alle immissioni in atmosfera di polveri sottili;
- collaborare all’attività di orientamento strategico, supporto, assistenza e coordinamento nell’ambito del Patto dei Sindaci, in un'ottica di multi level governance.