Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.13 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
1. Trattamento dei dati personali a cui si riferisce questa informativa
In base al Regolamento 2016/679/UE (General Data Protection Regulation – GDPR) “ogni persona ha diritto alla protezione dei dati di carattere personale che la riguardano”. I trattamenti di dati personali sono improntati ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, tutelando la riservatezza dell’interessato e i suoi diritti. Questa informativa è resa agli utenti che, visitando il sito web www.paesc-veneto.enea.it, raggiungibile all’indirizzo: https://www.paesc-veneto.enea.it, forniscono i propri dati personali esplicitamente o con la semplice navigazione.La validità dell'informativa contenuta in questa pagina non si estende ad altri siti web eventualmente consultabili mediante collegamento ipertestuale presente nel sito.
Gli utenti, utilizzando il sito tramite un dispositivo (computer, tablet, smartphone ecc.), accettano questa informativa sul trattamento dei dati personali e sono, pertanto, invitati a prenderne visione interamente prima di fornire informazioni personali di qualsiasi genere.
Per particolari compiti tecnici interviene nel trattamento dei dati il Responsabile tecnico – nominato ai sensi e per gli effetti dell’art. 28 del Regolamento (UE) 2016/679- Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), sulla base dell’Atto esecutivo n. 3, sottoscritto in data 8/11/2024 da ENEA e in data 13/11/2024 dalla Regione del Veneto, ed approvato con provvedimento DDR n. 51 del 13/11/2024, con recapito in Roma Lungotevere Thaon de Revel n. 76, PEC: enea@cert.enea.it, telefono 06-36271.
2. Soggetti che intervengono nel trattamento dati
Il Titolare del trattamento è la Regione del Veneto / Giunta Regionale, con sede a Palazzo Balbi - Dorsoduro, 3901, 30123 – Venezia. Il Delegato al trattamento dei dati che La riguardano, ai sensi della DGR n. 596 del 08/05/2018, è il Direttore della Unità Organizzativa Programmazione Energetica e Strumenti di Incentivazione, email: ricercainnovazionenergia@regione.veneto.it; PEC: ricercainnovazionenergia@pec.regione.veneto.it.Per particolari compiti tecnici interviene nel trattamento dei dati il Responsabile tecnico – nominato ai sensi e per gli effetti dell’art. 28 del Regolamento (UE) 2016/679- Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), sulla base dell’Atto esecutivo n. 3, sottoscritto in data 8/11/2024 da ENEA e in data 13/11/2024 dalla Regione del Veneto, ed approvato con provvedimento DDR n. 51 del 13/11/2024, con recapito in Roma Lungotevere Thaon de Revel n. 76, pec: enea@cert.enea.it, telefono 06-36271.
3. Il Responsabile della protezione dei dati
Il Responsabile della Protezione dei dati / Data Protection Officer ha sede a Palazzo Sceriman, Cannaregio, 168, 30121 – Venezia.La casella email, a cui potrà rivolgersi per le questioni relative ai trattamenti di dati che La riguardano, è: dpo@regione.veneto.it; PEC: dpo@pec.regione.veneto.it.
4. Tipologie di dati trattati, finalità e base giuridica del Trattamento
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del sito acquisiscono alcuni dati personali relativi alla navigazione, la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet (ad esempio, l'indirizzo IP o i nomi a dominio dei dispositivi attraverso cui i visitatori si connettono al sito, gli indirizzi di notazione URI - Uniform Resources Identifier - delle pagine richieste, il tipo di browser, il tipo di dispositivo ecc.). Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento.Visitando le pagine di questo sito l’utente esprime il suo consenso libero ed esplicito a che i suddetti dati tecnici siano utilizzati al solo fine di fruire del servizio e siano comunicati a terzi solo nel caso in cui ciò sia consentito dalla legge.
In nessun caso i dati raccolti verranno utilizzati per effettuare profilazione degli utenti.
Il sito utilizza i cookie cioè piccoli file di testo che invia al dispositivo dell’utente, contenenti informazioni sulla navigazione, e che vengono memorizzati nel dispositivo stesso, per poi essere ritrasmessi al sito su sua richiesta.
In particolare il sito utilizza cookie che contengono uno o più identificativi necessari per consentire la consultazione sicura ed efficiente del sito e che non vengono memorizzati in modo persistente sul dispositivo dell’utente in quanto cancellati alla chiusura del browser, sono cioè cookie di sessione e sono necessari a garantire la corretta consultazione del sito.
Inoltre il sito utilizza cookie di più lunga durata volti esclusivamente a riconoscere, per un limitato periodo, il dispositivo dell’utente – attraverso un codice alfa-numerico generato alla prima sessione di accesso. La loro disattivazione compromette solo l’utilizzo dei servizi accessibili da utenti registrati. La parte pubblica del sito resta normalmente utilizzabile. L’utente ha la possibilità di configurare il browser del proprio dispositivo in modo da:
a) accettare tutti i cookie,
b) ricevere notifiche quando un cookie viene inviato,
c) non ricevere affatto cookie.
Per la gestione, attivazione e disattivazione dei cookie l’utente dovrà procedere alla configurazione del browser utilizzato in modo adeguato alle proprie scelte. Nella cookie policy riportata in coda alla presente informativa vengono riportate le modalità per limitare o disabilitare l’uso dei cookie nei principali browser.
Visitando questo sito si possono ricevere cookie anche da siti gestiti da altre organizzazioni. La gestione delle informazioni raccolte da tali soggetti è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento agli indirizzi: https://webanalytics.italia.it/. La disabilitazione di tali cookie non pregiudica in alcun modo la consultazione del sito.
Attraverso il sito è possibile inviare richieste e comunicazioni agli indirizzi di contatto ivi indicati.
Idati inseriti dall’utente nei form verranno utilizzati per rispondere alle sue richieste e per inviare quanto richiesto dallo stesso. L’utente che compila una richiesta accetta che i dati personali strettamente necessari ad inviare una risposta siano oggetto di trattamento. I dati inseriti nei form e nelle mail inviate agli indirizzi pubblicati sul sito verranno conservati unicamente per il tempo necessario a trattare le richieste pervenute.
La finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali è la gestione delle attività relative al Patto dei Sindaci, con particolare riferimento al rilascio e alla gestione agli utenti individuati dai Comuni delle credenziali necessarie per l’accesso all’area riservata della Piattaforma PAESC della Regione del Veneto. La base giuridica del trattamento è l’art. 6 co. 1 lett. a) ed e) del Regolamento 2016/679/UE. I dati raccolti potranno essere trattati inoltre a fini di archiviazione (protocollo e conservazione documentale), di gestione delle credenziali, di diffusione di informazioni, nonché, in forma aggregata, a fini statistici, anche tramite strumenti informatici e telematici. I dati, trattati da persone autorizzate potranno essere diffusi e comunicati a soggetti esterni, per le finalità sopra indicate.
5. Modalità di trattamento
I dati vengono trattati in relazione alla finalità descritta e con logiche ad essa correlate nel rispetto dei principi fissati all’articolo 5 del Regolamento (UE) 2016/679, in maniera da garantire un’adeguata sicurezza, compresa la protezione contro trattamenti non autorizzati o illeciti, mediante misure tecniche e organizzative adeguate.Sulla base dei dati oggetto della presente informativa, l’Amministrazione non assumerà alcuna decisione mediante elaborazione completamente automatizzata, né verrà effettuata alcuna profilazione automatizzata.
I dati raccolti potrebbero essere sottoposti ad un processo informatico semi automatizzato per la sola gestione delle credenziali rilasciate.
6. Comunicazione e diffusione dei dati
I dati raccolti potranno essere trattati per le finalità di cui alla presente informativa dai soggetti di cui al punto 2 e dalle persone da loro autorizzate al trattamento a fini di archiviazione (protocollo e conservazione documentale), di gestione delle credenziali, di diffusione di informazioni, nonché, in forma aggregata, a fini statistici, anche tramite strumenti informatici e telematici. I dati potranno essere oggetto di comunicazione nei casi e con le modalità previste dalla legge.7. Conservazione dei dati
Per le finalità del trattamento i dati potranno essere trasferiti presso un paese esterno allo Spazio Economico Europeo.Il periodo di conservazione, ai sensi dell’articolo 5, par. 1, lett. e) del Regolamento 2016/679/UE, è determinato in base ai seguenti criteri, a titolo di esempio:
- per fini di archiviazione (protocollo e conservazione documentale), il tempo stabilito dalle regole interne proprie all’Amministrazione regionale e da leggi e regolamenti in materia;
- per altre finalità (ad es. rispondere a quesiti posti via mail, ecc.), il tempo necessario a raggiungere le finalità in parola;
- per l’eventuale diffusione, il tempo previsto da leggi e regolamenti in materia.
8. Diritti dell’interessato
L’utente potrà esercitare i propri diritti di cui agli artt. da 15 a 22 del Regolamento UE 679/2016 sui dati personali che lo riguardano ed in particolare il diritto di accesso ai dati personali, la rettifica, la cancellazione, la limitazione del trattamento, l’opposizione e la portabilità dei dati, inviando una comunicazione al Titolare del trattamento presso uno dei recapiti indicati al punto 2.L’interessato ha diritto di proporre reclamo in qualsiasi momento, ai sensi dell’articolo 77 del Regolamento 2016/679/UE, al Garante per la protezione dei dati personali con sede in Piazza Venezia n. 11 - 00187 Roma, email: protocollo@gpdp.it, pec: protocollo@pec.gpdp.it, ovvero ad altra autorità europea di controllo competente o di adire le opportune sedi giudiziarie. Il conferimento dei dati personali è obbligatorio per ottenere l'abilitazione ad operare nell’area riservata della Piattaforma PAESC della Regione Veneto. Il mancato conferimento comporta l’impossibilità di ottenere l'abilitazione ad operare nell’area riservata della Piattaforma PAESC della Regione Veneto.
Cookie policy
Per cookie si intende un piccolo file di testo contenente un insieme di dati che viene inviato dal sito web e memorizzato nel dispositivo del visitatore (nel seguito “utente”) e può essere letto o recuperato successivamente dal sito web. I cookie vengono utilizzati per migliorare la fruizione del sito, per registrare quando un sito viene visitato dall’utentee per fornire servizi e funzionalità sulla base della navigazione dell’utente.
I cookie possono essere:
• Cookie “tecnici”
Tali cookie sono finalizzati alla navigazione del sito e alla sua corretta fruizione e la loro disattivazione potrebbe compromettere la fruizione dei contenuti del sito o di alcune porzioni di
esso. Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure. Pertanto sono essenziali e vengono utilizzati indipendentemente dalle preferenze dall'utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. I cookie di questa categoria possono essere persistenti (“cookie persistenti”) o limitati alla durata della sessione di navigazione (“cookie
di sessione”) e che si cancellano automaticamente alla fine della navigazione. Per il loro utilizzo non è necessario chiedere il consenso dell’utente, ma occorre informarlo della loro presenza
• Cookie “analitici”
Sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico web e l’utilizzo di un sito in modo anonimo. Di solito si tratta di cookie gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”) gestiti per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ed in particolare tempi, ubicazione geografica e comportamento sul sito. Questi cookie, pur senza identificare l’utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sito e migliorarne le prestazioni e l’usabilità. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità. Per il loro utilizzo è necessario informare l’utente sui dati acquisiti e ottenere il suo consenso libero ed esplicito, tranne che nel caso in cui siano utilizzati a fini di ottimizzazione del sito direttamente dal titolare del sito stesso.
Per informazioni sulla politica dei cookie gestiti da Google, si rinvia al link https://policies.google.com/
technologies/cookies
• Cookie di “profilazione”
Sono i cookie utilizzati per tracciare la navigazione dell’utente in rete e creare profili sui suoi gusti, abitudini, scelte, ecc. Con questi cookie possono essere trasmessi al dispositivo dell’utente messaggi stesso utente nella navigazione online.
Per il loro utilizzo è necessario informare l’utente sui dati acquisiti e ottenere il suo consenso libero ed esplicito.
• Cookie di terze parti relativi ai “social plugin”
I social plugin sono parti della pagina visitata nei quali è presente un link o un bottone che permette di condividere contenuti con il social network interessato (Facebook, LinkedIn, Twitter, Pinterest, Youtube ecc.). La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di dati verso il social network e la memorizzazione di cookie gestiti da terze parti nei quali possono essere registrati il profilo dell’utente utilizzato nel social network, l’indirizzo IP ecc. Per il loro utilizzo è necessario informare l’utente sui dati acquisiti e ottenere il suo consenso libero ed esplicito. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative di cui se ne riportano le principali:
Twitter:https://twitter.com/it/privacy
Facebook: https://www.facebook.com/help/cookies/
LinkedIn: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy?trk=hb_ft_cookie
YouTube: https://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it&utm_source=ucb
Disabilitazione totale o parziale dei cookie
La disabilitazione totale o parziale dei cookie tecnici può compromettere l'utilizzo delle funzionalità del sito riservate agli utenti. Al contrario, la fruibilità dei contenuti pubblici è possibile anche disabilitando completamente i cookie. Disabilitare i cookie di “terze parti” o di profilazione non pregiudica in alcun modo la navigabilità. L'impostazione può essere definita in modo specifico per i diversi siti e applicazioni web. I migliori browser, infatti, consentono di definire impostazioni diverse per i cookie “proprietari” e per quelli di “terze parti”.Di seguito vengono riportati gli indirizzi delle pagine dove viene descritto come procedere alla disabilitazione dei cookie.
Google Chrome: https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it Apple Safari: https://support.apple.com/it-it/HT201265
Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/protezione-antitracciamento-avanzata-firefox-desktop?redirectslug=Attivare+e+disattivare+i+cookie&redirectlocale=it
Microsoft Internet Explorer: https://support.microsoft.com/it-it/windows/eliminare-e-gestire-i-cookie-168dab11-0753-043d-7c16-ede5947fc64d Opera: https://help.opera.com/en/latest/web-preferences/#cookies